Burrata Pugliese di Andria panata e fritta Delizia della Puglia
Burrata Pugliese da Andria panata e fritta, su vellutata di pomodoro Datterino giallo per due persone, Ricette dalla Puglia.
Due Burratine dop di Andria, una Delizia della Puglia.
1 Uovo intero.
100 gr. di farina di riso.
100 gr. di pangrattato.
Olio di semi di girasole per friggere.
Preparazione Ricetta Burrata fritta e panata dalla Puglia :
Per la vellutata: 200 gr d datterini gialli, cipolla piatta di Gravina, olio evo.
In una padella mettere 2 cucchiai di olio, aggiungere mezza cipolla affettata finemente e attendere che diventi dorata. A questo punto aggiungere i pomodori già pelati in acqua bollente. Far proseguire per qualche mn ( 10/12 mn) la cottura del pomodoro, salare e spegnere. Nell'apposito contenitore frullare il tutto con il minipimer fino ad avere una crema vellutata. Preparare gli ingredienti per la panatura :
pane grattugiato, uovo sbattuto, farina in contenitori separati.
In una padella non grande ma con bordo più alto mettere l'olio per friggere e accendere il fornello affinché si scaldi bene. Ora con notevole delicatezza immergere la burrata prima nella farina, poi nell'uovo ed infine nel pangrattato, questo per due volte facendo attenzione che non si scomponga. Nel frattempo controllare che l'olio sia a temperatura giusta, immergere sempre delicatamente la burrata panata nell'olio e attendere qualche mn girando con due cucchiai con attenzione finché si ottiene una doratura omogenea. Ora tirare su dall'olio la burrata e impiattare. Buon appetito dalle Delizie della Puglia.
Scopri tante altre ricette della Terra di Puglia :
Burrata Pugliese di Andria panata e fritta e Buon appetito dalle Delizie della Puglia.
Le Olive Nolche e Friggitelli della Puglia la Ricetta e Buon appetito dalle Delizie della Puglia.
Pizza di Polenta con le Cime di Rapa con Salsiccia Pugliese .... e Buon appetito dalle Delizie della Puglia.
Orecchiette Pugliesi con polvere di crusco e Tarallini alle Cime di Rapa sbriciolati ....e Buon appetito dalle Delizie della Puglia.
-------------------------